Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 3
L’art. 67 del D.P.R. 380/2001 è stato modificato dal D.Lgs. 222/2016 con una nuova stesura del comma 8. Si riporta il nuovo testo: “8. La segnalazione certificata è corredata da una copia del certificato di collaudo. 8-bis. Per gli interventi di riparazione e per gli interventi locali sulle costruzioni esist[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 2
Nella prima pagina del modello 2 della modulistica regionale, è prevista la possibilità di scegliere se il deposito sismico abbia anche valenza di denuncia ex art. 65 del DPR 380/2001 (conosciuto come “deposito dei cementi armati”). Il deposito ex art. 65 deve essere effettuato dall’impresa esecutrice e deve[...]
-
Contenuto informativo
FAQ SUE n. 1
È possibile esclusivamente non barrando la casella presente alla prima pagina del modulo 2, in cui si riporta “la presente comunicazione/istanza ha valore anche ai sensi dell’art. 65 del DPR 380/2001”. In tal caso si rammenta che prima di iniziare le opere strutturali oggetto del deposito sarà necessario int[...]
-
Contenuto informativo
100 Public Spaces for Milan
100 Public Spaces for Milan propone un lavoro sulla città, un laboratorio coinvolgente per i cittadini, che possa fornire riflessioni progettuali, pensieri in forma di spazi e spunti per procedere lungo il percorso verso un nuovo progetto urbano di qualità. 10 laboratori intensivi della durata di una giornat[...]
-
Contenuto informativo
Sex & the city
Sex & the city è una lettura di genere degli spazi urbani che persegue il superamento dei dualismi conflittuali tra maschile e femminile, produzione e riproduzione, spazio pubblico e spazio privato. Attraverso 10 incontri di diversa natura e durata, si cercherà di costruire un quadro capace di integrare la d[...]
-
Contenuto informativo
Scuola patrimonio urbano
Il progetto intende approcciare il “campo dell’istruzione” da una prospettiva urbana e riportarlo al centro del dibattito pubblico. Espressione materiale di un diritto sociale, veicolo di integrazione e inclusione, tasselli fondamentali nella costruzione della città e della società moderna, le scuole rappres[...]
-
Contenuto informativo
Pops up
I POPS (Privately Owned Public Spaces), sono spazi pubblici di proprietà privata, realizzati e gestiti da privati e aperti al pubblico. Fenomeno predominantemente “Atlantico”, e tradizionalmente di usi soprattutto a New York e a Londra, sembrano essere sintomatici del successo economico delle città che li os[...]
-
Contenuto informativo
Nudge in
L’associazione Innovare per Includere propone “Nudge IN Milano”, 10 incontri per 10 luoghi che ce l’hanno quasi fatta. Storie che abbiamo scelto come quasi–simbolo della trasformazione urbana, culturale e sociale di Milano. Luoghi spesso in bilico tra esistere e resistere, condizione peculiare di tanti proge[...]
-
Contenuto informativo
Nel perimetro
La chiave di racconto proposta dall’editore Sebastiano Leddi e dall’autore e regista Francesco G. Raganato è quella della fotografia, cioè dell’utilizzo dell’immagine per raccontare, analizzare e ipotizzare la trasformazione di Milano in tutti i suoi aspetti, dalle architetture alle persone, dal centro alle [...]
-
Contenuto informativo
Osservatorio Natura Italia: Politiche e buone pratiche – territori e comunità locali
A circa trent’anni di distanza si propone di fare un bilancio dello stato di tutela, conservazione e miglioramento del patrimonio naturale italiano dando voce a esperti, amministratori locali, funzionari pubblici, e rappresentanti di associazioni di cittadini che a vario titolo sono impegnati nella tutela de[...]
-
Contenuto informativo
Mobility as urban factor
Mobility as Urban Factor è l’occasione per mettere a confronto una serie di soggetti che si occupano di città attraverso varie discipline, per avviare delle conversazioni sul tema della mobilità e dello spazio pubblico, contestualmente alla crisi ambientale che stiamo attraversando. Partendo dalle puntuali t[...]
-
Contenuto informativo
Milano versus
La recente crescita economica e culturale di Milano ha coinciso con la definizione di un “modello Milano”: ma la città è davvero la locomotiva d’Italia o si tratta di uno sviluppo estrattivo a discapito di altri territori? È possibile de nire e riferirsi a un modello Milano come strategia da applicare a cent[...]
-
Contenuto informativo
Mega-events and the city
Il rapporto tra mega–eventi e città sta cambiando. I mega–eventi sono stati sinonimo di grandi investimenti in nuovi edifici, infrastrutture e progetti urbanistici. In Occidente le città cercano oggi di pianificare operazioni meno costose, più piccole e sostenibili nel tempo. Ad esempio, i piani per le Olimp[...]
-
Contenuto informativo
I Ching: 10 conversazioni su cultura e città in trasformazione
C’è vita oltre la competizione tra città? La cultura ha un ruolo fondamentale nella costruzione dell'immagine delle città, ma non può continuare a essere trattata come un dispositivo di marketing. I Ching è un ciclo di lecture curato dall'agenzia di trasformazione culturale cheFare. È una piattaforma di disc[...]
-
Contenuto informativo
Hacking monuments
Il programma Hacking Monuments, curato da Simona Da Pozzo per Ex-voto Radical Public Culture, indaga i monumenti scultorei e la loro fruizione attraverso le azioni di hackeraggio di cui sono spesso protagonisti. Realtà come Green Peace ri-semantizzano regolarmente i monumenti: modalità condivisa da attivist[...]
-
Contenuto informativo
Città ex post
Nella città ex post la domesticità è circolare, sta in parte dentro ed in parte fuori. L’indagine mira a comprendere come la qualità domestica tipica della casa lavori e possa lavorare anche in ambito urbano. Nel lavoro di catalogazione di quelli che abbiamo chiamato “esterni domestici” ci aspettiamo di indi[...]
-
Contenuto informativo
Sostenibilità Ambientale e Resilienza Urbana
Nella seguente sezione è pubblicato il Documento tecnico per l’attuazione della disciplina di cui all’Art. 10 “Sostenibilità ambientale e resilienza urbana” delle Norme d’attuazione del Piano delle Regole del PGT, contenente la metodologia di calcolo per la minimizzazione delle emissioni di carbonio e per il[...]
-
Contenuto informativo
Piazze Aperte - Presentazione dei tavoli e delle proposte dei cittadini
Piazze Aperte. Presentazione dei tavoli e delle proposte dei cittadini 25/01/2020 ore 14:30-18:00 Salone d'Onore - Triennale Milano Incontro sulle proposte presentate dai cittadini nell'ambito dell'avviso pubblico Piazze Aperte, cui seguirà la costituzione di tavoli territoriali di confronto. L'avviso pub[...]
-
Contenuto informativo
Reinventing Cities - Milano 2030 - 25 gennaio 2020
Reinventing Cities – Milano 2030 25/01/2020 ore 9:30-12:30 Salone d'Onore - Triennale Milano Incontro pubblico per illustrare le linee guida di Reinventing Cities - seconda edizione - il bando internazionale promosso da C40 Cities che prevede l’alienazione di siti dismessi o degradati da destinare a prog[...]
-
Contenuto informativo
PGT approvato e vigente - Milano 2030
Il Consiglio comunale, in data 14/10/2019, ha approvato il Piano di Governo del Territorio (PGT) composto dal nuovo Documento di Piano, dalle varianti del Piano dei Servizi, comprensivo del Piano per le Attrezzature Religiose, e del Piano delle Regole e corredato dal nuovo studio geologico. Il Piano è divenu[...]
-
Contenuto informativo
Urban Center
L’Urban Center ha come scopo quello di osservare la città, e il suo cambiamento, attraverso una serie di conferenze, workshop e dibattiti pubblici e attraverso l’istruzione di concorsi e competizioni pubbliche sulla rigenerazione degli spazi della città. Si occuperà di approfondire fenomeni multipli, appare[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata per Agibilità - SCIA Agibilità
Ad ultimazione dei lavori, la Segnalazione Certificata agibilità o SCIA agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità de[...]
-
Contenuto informativo
Provvedimenti Direzione Rigenerazione Urbana
Nella sezione allegati è disponibile l'elenco degli accordi stipulati nell’ambito della Direzione Rigenerazione Urbana - ex Direzione Urbanistica (a seguito Revisione organizzativa dal 6 febbraio 2022).
-
Servizio
SPV – Rimozione anticipata dei vincoli convenzionali dell’edilizia residenziale convenzionata
I vincoli convenzionali inerenti il prezzo massimo di cessione e i requisiti soggettivi degli assegnatari delle unità abitative, e loro pertinenze, possono essere rimossi anticipatamente la scadenza della Convenzione, se rientranti nelle categorie sotto specificate e previo pagamento di un corrispettivo e su[...]
-
Servizio
CSP - Richiesta di trasformazione in piena proprietà di immobili realizzati su aree cedute dal Comune in diritto di superficie
Riapertura della procedura per la trasformazione del diritto di superficie in proprietà degli alloggi realizzati in edilizia convenzionata (comparti PEEP), strumenti urbanistici disciplinati dalla legge 167/1962 e ss.mm.ii. nonché dall'art. 31 della legge 448/1998 e ss.mm.ii., come modificato dall'art. 22 L.[...]
-
Contenuto informativo
Valorizzazioni edilizia residenziale convenzionata (CSP – SPV – RPV)
Procedure riservate a specifiche categorie di immobili residenziali realizzati in regime di edilizia convenzionata con il Comune di Milano che riguardano: Richiesta di trasformazione in piena proprietà di immobili realizzati su aree cedute dal Comune in diritto di superficie (CSP) Richiesta di determinazione[...]
-
Servizio
RPV - Richiesta di determinazione dei prezzi massimi di vendita
La rivalutazione del prezzo massimo di vendita (RPV) delle unità immobiliari in edilizia convenzionata PEEP su area concessa in diritto di superficie ai sensi dell’art. 35 della legge n. 865/1971 è definita secondo i criteri di cui alla deliberazione consiliare n. 25 del 2 luglio 2009. Si precisa che questa [...]
-
Contenuto informativo
Gallarate-Cefalù - Piano di Recupero
Il Piano di Recupero si inserisce in un tessuto morfologico-funzionale misto, in parte strutturato (Quartiere Gallaratese a sud), in parte degradato e senza un impianto riconoscibile (ambito a destinazione artigianale-industriale con rara presenza di residenza ad est) e si pone quale occasione di recupero e [...]
-
Contenuto informativo
Portello - Programma Integrato di Intervento
L’Accordo di Programma, attuato attraverso il Programma Integrato di Intervento, aveva come contenuto principale la riqualificazione di un ampio settore della città, coinvolto dagli effetti della dismissione di due importanti impianti industriali (l’area ex Alfa Romeo ed ex Lancia), che aveva generato una s[...]
-
Contenuto informativo
Modulistica edilizia SUE
Regione Lombardia ha adeguato i contenuti della modulistica edilizia unificata e standardizzata alle nuove disposizioni della normativa comunitaria, nazionale e regionale del 2020. Prima della compilazione dei moduli, leggi l’informativa relativa al trattamento dei dati redatta ai sensi dell’art. 13 del Reg[...]
-
Contenuto informativo
Via Quintiliano - Piano Attuativo
L’intervento è composto da tre edifici di tre e cinque piani fuori terra, collocati in modo da comporre al centro una corte privata attrezzata a giardino. Il progetto prevede la realizzazione/riqualificazione di: 89 appartamenti di diversa dimensione e tipologia: monolocali, bilocali, trilocali e quadrilo[...]
-
Contenuto informativo
Recupero dei sottotetti
La Regione Lombardia con la Legge Regionale 12/2005 ha promosso il recupero a fini abitativi dei sottotetti esistenti con l'obiettivo di contenere il consumo di nuovo territorio e di favorire la messa in opera di interventi tecnologici per il contenimento dei consumi energetici. Per il recupero dei sottotett[...]
-
Contenuto informativo
Via dei Canzi 1 - Piano Attuativo
Il Piano Attuativo riguarda il complesso immobiliare industriale dismesso ex De Nora situato nella zona nord est del territorio di Milano, in prossimità dello scalo ferroviario di Lambrate e del sistema metropolitano urbano. Precedente all’approvazione del Piano il comparto risultava essere un’area industria[...]
-
Contenuto informativo
Via Paravia 5 - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento. L’intervento prevede la demolizione dell’Istituto scolastico “San Celso” e la realizzazione di una nuova RSA di natura privata. ’intervento prevede inoltre la riqualificazione della Via Celio nella sua interezza. Il progetto prevede la realizzazione/riqualificazione di[...]
-
Contenuto informativo
Via Meucci 47 - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento. L’intervento prevede la realizzazione di una nuova area verde attrezzata, oltre ad un collegamento pubblico ciclopedonale che collega via Meucci con via Beccarini con realizzazione di nuovo ponte sul Naviglio Martesana. L’intervento prevede inoltre la riqualificazione [...]
-
Contenuto informativo
Politecnico di Milano - Campus Bonardi - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento Riqualificazione dell’intero Campus sito tra via Bonardi, via Ampere e via Ponzio attraverso una ridistribuzione e la valorizzazione dei volumi esistenti e la riorganizzazione degli spazi aperti di connessione; Riqualificazione del marciapiede (lato campus) delle vie B[...]
-
Contenuto informativo
via Ampère 56 - piazza Leonardo da Vinci - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento: riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, area prospiciente Viale Romagna, mediante sostituzione della pavimentazione della piazza e delle vie antistanti la piazza, degli arredi urbani, dell’illuminazione, delle attrezzature ludiche esistenti e riqualificazione dell[...]
-
Contenuto informativo
via Orti 25 - via Lamarmora 26 - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento: intervento di realizzazione di nuovo giardino: area privata asservita all’uso pubblico; intervento di riqualificazione stradale di via Orti, da Corso di Porta Romana a via Curtatone. Il progetto prevede la realizzazione/riqualificazione di opere pubbliche, in particolar[...]
-
Contenuto informativo
Via Niccolini 8 - Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento L’intervento consiste in: Interventi viabilistici puntuali localizzati negli incroci di via Sarpi con le vie Niccolini, Aleardi e Lomazzo consistenti nel rifacimento del tratto stradale con relativi marciapiedi, nella realizzazione di castellane, segnaletica e dissuasori[...]
-
Contenuto informativo
Via Fava – della Giustizia Permessi di costruire convenzionati
Descrizione sintetica dell’intervento ntervento di riqualificazione stradale relativo ai marciapiedi delle vie Tarvisio, Fava e della Giustizia. Il progetto prevede la realizzazione/riqualificazione di opere pubbliche, in particolare: riqualificazione stradale: opere di urbanizzazione primaria a carico dell’[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures