Argomento: Edilizia e territorio
Lista dei risultati
-
Servizio
Parere U.C.R.Edil - Efficienza energetica degli edifici
La relazione energetica è un elaborato previsto dal D.Lgs 192/2005 e ss.mm.ii., al cui interno vengono inseriti i calcoli e le verifiche previsti dalle normative vigenti, al fine di attestare la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli edifici e dei relativi impianti ter[...]
-
Contenuto informativo
Norme e ambiti a servizi
Norme di attuazione | Tavole S.01 e S.02 I comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e[...]
-
Contenuto informativo
Rete ecologica comunale
Allegati 4 e 4R I comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di [...]
-
Contenuto informativo
Catalogo, schede NIL ed elenchi dei servizi
Tavola S.03 I comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di conn[...]
-
Contenuto informativo
Accessibilità
Tavola S.03 I comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a verde, i corridoi ecologici e il sistema del verde di conn[...]
-
Contenuto informativo
Relazione generale e documenti introduttivi
Relazione Generale (Capitoli da 1 a 5) |Allegati nn. 1, 2, e da 5 a 10 I comuni redigono ed approvano il Piano dei Servizi al fine di assicurare una dotazione globale di aree per attrezzature pubbliche e di interesse pubblico e generale, le eventuali aree per l'edilizia residenziale pubblica e da dotazione a[...]
-
Contenuto informativo
Vincoli reticolo idrico
Allegati nn. 8 e 9 | Tavola R.09 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeo[...]
-
Contenuto informativo
Vincoli di tutela e salvaguardia
Tavola R.06 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologica e sismica. (co[...]
-
Contenuto informativo
Vincoli amministrativi e di difesa del suolo
Allegato n. 10 | Tavola R.05 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologi[...]
-
Contenuto informativo
Vincoli aeroportuali
Allegati nn. 11, 12 e 13 | Tavole R.07 e R.08 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geolo[...]
-
Contenuto informativo
Indicazioni morfologiche
Tavole R.02 e R.04 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologica e sismi[...]
-
Contenuto informativo
Fattibilità geologica
Tavola R.01 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeologica e sismica. (co[...]
-
Contenuto informativo
Contenuti paesaggistici
Allegati nn. 2 e 7 | Tavola R.03 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geologica, idrogeo[...]
-
Contenuto informativo
Norme e documenti introduttivi
Norme di Attuazione | Allegati nn. 1, 3, 5 e 6 Il Piano delle Regole definisce all'interno dell'intero territorio comunale gli ambiti del tessuto urbano consolidato, disciplina la regolamentazione del territorio, individua le aree e gli edifici assoggettati a tutele sovraordinate, contiene la componente geol[...]
-
Contenuto informativo
Relazione generale e documenti introduttivi
Relazione Generale (Capitoli da 1 a 6) | Allegati nn. 1, 2 e 4 Il Documento di Piano definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, e il quadro conoscitivo del territorio comunale, nonché l'assetto geologico, idrogeologico e sismico. Inoltre, i[...]
-
Contenuto informativo
Norme e ambiti di trasformazione
Norme di attuazione (RG - Capitolo 7) | Allegato n. 3 | Tavola D.01 Il Documento di Piano definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, e il quadro conoscitivo del territorio comunale, nonché l'assetto geologico, idrogeologico e sismico. Inol[...]
-
Contenuto informativo
Contenuti paesaggistici
Il Documento di Piano definisce il quadro ricognitivo e programmatorio di riferimento per lo sviluppo economico e sociale del comune, e il quadro conoscitivo del territorio comunale, nonché l'assetto geologico, idrogeologico e sismico. Inoltre, in generale, il Documento di Piano individua gli obiettivi di sv[...]
-
Contenuto informativo
Opere di urbanizzazione e servizi
In questa sezione è raccolta la documentazione necessaria per la definizione dei contenuti della proposta di realizzazione di opere di urbanizzazione e attrezzature di servizi da parte del soggetto attuatore privato nell’ambito di procedimenti urbanistici ed edilizi. Tale documentazione è costituita da: Line[...]
-
Servizio
Certificato Urbanistico - CU
Il Certificato Urbanistico (CU) è il documento previsto dall’art. 44 del Regolamento Edilizio del Comune di Milano che specifica per gli immobili oggetto di richiesta le previsioni degli strumenti urbanistici vigenti e\o adottati e l’eventuale presenza di vincoli. Il Certificato Urbanistico è necessario qual[...]
-
Servizio
Certificato di Destinazione Urbanistica - CDU
Il Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) è un documento previsto dall’art. 30 del DPR n. 380 del 6/06/2001 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia” contenente le prescrizioni urbanistiche che riguardano i terreni, così come definite dagli strumenti di pianifica[...]
-
Servizio
Diritti edificatori e Registro delle cessioni - PGT- Richieste di annotazioni relative al rilascio di certificati
Diritti Edificatori e Perequazione Il Piano di Governo del Territorio (PGT) vigente prevede il riconoscimento di diritti edificatori e il loro trasferimento dalle aree a pertinenza indiretta alle aree a pertinenza diretta, con la tecnica delle perequazione, nonché il trasferimento di diritti edificatori lega[...]
-
Servizio
Visure e copie degli atti di condono
Il condono edilizio è un provvedimento grazie al quale i cittadini possono ottenere l’annullamento di una certa pena o di una sanzione che è derivata dalla commissione di un atto illecito. I criteri per la sanabilità sono il tempo e lo stato dei lavori. il primo condono edilizio (legge 47/1985) il secondo co[...]
-
Servizio
Permesso di costruire in sanatoria - Condono
L'Ufficio Condono gestisce l'istruttoria e il rilascio delle concessioni edilizie/autorizzazioni edilizie/permessi di costruire a sanatoria (ai sensi della L.n.47/85, della L.n.724/94 e della L.n.326/03 - ultimo condono edilizio) e dei relativi certificati abitabilità/agibilità speciale.
-
Servizio
Ascensori: messa in esercizio e numero matricola
L’Ufficio Ascensori assegna il numero di matricola per gli impianti ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento rispondenti alla definizione di ascensore, in servizio privato. Per assegnare il numero di matricola, l’Ufficio effettua esclusivamente il controllo della documentazione presentata insieme[...]
-
Servizio
Gestione dei materiali da scavo
In base alla vigente normativa in materia, l’operatore che realizzi interventi edilizi può scegliere di gestire i materiali da scavo non contaminati secondo i seguenti scenari (che possono anche coesistere nel medesimo intervento, su porzioni distinte dei materiali). Si comunica che a breve la presentazione[...]
-
Servizio
Dismissione serbatoi interrati
I serbatoi interrati dismessi assumono la qualifica di rifiuto, come definiti nel D.lgs. 152/2006; è pertanto sempre necessaria la loro rimozione a meno di comprovati elementi tecnici che la rendano impossibile. Eventuali impedimenti che rendano impossibile la rimozione devono essere documentati ai sensi del[...]
-
Servizio
Procedimenti di bonifica
In virtù del trasferimento di funzioni di cui alla LR 30/2006, il Comune è individuato come Ente titolare dei procedimenti di bonifica, non di interesse nazionale o regionale, di cui al Titolo V parte IV del D.lgs. 152/06. Tali bonifiche si riferiscono esclusivamente alle problematiche di contaminazione di s[...]
-
Servizio
Indagini ambientali preliminari - IAP
Qualora sia necessaria la verifica dello stato di qualità delle matrici ambientali in relazione a interventi edilizi e urbanistici, il proponente è tenuto a eseguire una Indagine Ambientale Preliminare. In particolare il vigente Regolamento Edilizio elenca all'art. 10 i casi in cui tale indagine è richiesta [...]
-
Servizio
Conferimento con la Commissione per il Paesaggio
A seguito di un parere negativo il professionista potrà essere invitato dalla Commissione per il Paesaggio a conferire con la stessa e comunque dopo il secondo parere negativo potrà automaticamente conferire con la stessa nella seduta successiva. La richiesta di conferimento, in carta semplice, deve essere p[...]
-
Servizio
Parere preliminare facoltativo
Nei casi in cui sia richiesto il parere della Commissione per il Paesaggio, è data facoltà al soggetto legittimato di sottoporre ad essa il progetto preliminare delle opere edilizie, con esclusione dei casi di scostamento dalle norme morfologiche del PGT (cfr. art. 40 del Regolamento Edilizio). Il predetto e[...]
-
Servizio
Accertamento di compatibilità paesaggistica
Per ottenere il rilascio dell’accertamento di compatibilità paesaggistica (art.167) il proprietario, possessore o detentore dell’immobile o dell’area, può presentare domanda ai fini dell’accertamento della compatibilità degli interventi effettuati in assenza o in difformità dall’autorizzazione paesaggistica[...]
-
Servizio
Cambi di destinazione d'uso
I cambi di destinazione d’uso di unità immobiliari possono rientrare in una delle seguenti fattispecie, cui corrispondono differenti moduli per la relativa comunicazione.
-
Servizio
Richiesta e consegna dei punti fissi
Ai sensi dell’art. 59.1 RE solo per gli interventi di nuova edificazione (esclusi i sopralzi), sostituzione edilizia e opere di urbanizzazione oggetto di prescrizioni planivolumetriche (piani urbanistici o titoli abilitativi convenzionati) prima di iniziare i lavori dovrà essere presentata richiesta di ricog[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA Art. 23
La SCIA in materia edilizia è una segnalazione, per la realizzazione di interventi edilizi, con cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o cult[...]
-
Servizio
Segnalazione Certificata di Inizio Attività - SCIA Art. 22
La SCIA è una segnalazione con cui si autocertifica il possesso di tutti i requisiti richiesti dalla legge o da atti amministrativi a contenuto generale, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli ambientali, paesaggistici o culturali e degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte all[...]
-
Servizio
CILA - Comunicazione Inizio Lavori Asseverata
La CILA, comunicazione di inizio lavori asseverata, è disciplinata dall’art. 6 bis del D.P.R. 380/2001-Testo Unico Edilizia introdotto dall’art. 3 d.lgs n° 222 del 2016. La comunicazione di inizio lavori asseverata rappresenta il regime amministrativo utilizzabile ogni qualvolta deve essere realizzato un int[...]
-
Contenuto informativo
Osservatorio Edilizio Cittadino
L'Osservatorio Edilizio Cittadino, istituito ai sensi dell'art. 4 del Regolamento Edilizio, ha il compito di affiancare l’Amministrazione Comunale nelle attività di aggiornamento e di interpretazione dello stesso regolamento, nonché di proporre soluzioni innovative, anche di ordine organizzativo e procedural[...]
-
Servizio
Autorizzazione paesaggistica ordinaria
L’autorizzazione paesaggistica è un provvedimento amministrativo obbligatorio per tutti gli interventi edilizi riferiti in aree sottoposte a vincoli di tutela paesaggistica. Essa costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o altro titolo edilizio.
-
Contenuto informativo
Commissione per il Paesaggio
La Commissione Comunale per il Paesaggio è l’organo tecnico–consultivo del Comune di Milano che esprime pareri obbligatori, non vincolanti – salvo diversa disposizione di legge - in merito a: autorizzazione paesaggistica ordinaria prevista dall’art. 146 del decreto legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, per [...]
-
Contenuto informativo
Bonifiche
L'Area Bonifiche si occupa di: indagini ambientali preliminari (IAP) a supporto di procedimenti edilizi e urbanistici; procedimenti di bonifica dei siti contaminati (suolo, sottosuolo e acque sotterranee). In questa sezione sono disponibili pagine informative relative alla gestione sia dei serbatoi interrati[...]
-
Contenuto informativo
Scuole a Milano: le mappe interattive
Da questa pagina puoi accedere alle mappe interattive degli edifici scolastici comunali, dei servizi offerti, degli interventi di edilizia scolastica.
-
Servizio
Edilizia scolastica - Lavori in corso
Mappa interattiva dei lavori di manutenzione straordinaria di natura edile in corso, programmati e conclusi negli edifici scolastici in capo al Comune. Tra questi rientrano anche: le opere per l'ottenimento dei Certificati di Protezione Incendio (C.P.I.) le demolizioni le ricostruzioni.
-
Servizio
Newsletter Rigenerazione Urbana
Un filo diretto e agile con l’Amministrazione, pensato per informare sulle novità e i servizi proposti dalla Direzione Rigenerazione Urbana del Comune di Milano. Inserisci il tuo indirizzo e-mail nel modulo sottostante e iscriviti alla newsletter.
-
Contenuto informativo
Aree fabbricabili
Cosa sono Per area fabbricabile si intende l’area utilizzabile a scopo edificatorio in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi in vigore.
-
Contenuto informativo
Governo e gestione del sottosuolo
Informazioni e strumenti per la conoscenza delle procedure riguardanti gli interventi sul sottosuolo.
-
Servizio
Trasferimenti dei box pertinenziali e non pertinenziali
Ogni variazione riguardante il “diritto” (di superficie o d’uso) del box/posto auto o del “vincolo” deve essere comunicata o autorizzata prima della stipula dell’atto notarile (rogito). Le informazioni presenti in questa pagina riguardano il trasferimento dei parcheggi costruiti su suolo pubblico, assoggetta[...]
-
Servizio
Bandi per la vendita di immobili
Il Comune di Milano approva, ogni anno, il piano delle valorizzazioni ed alienazioni, allegato al bilancio di previsione. Il piano include aree, abitazioni, immobili cielo terra, box ecc. Gli immobili sono alienati direttamente dal Comune di Milano con gare ad evidenza pubblica e aggiudicazione al miglior of[...]
-
Contenuto informativo
Ufficio Toponomastica
L'Ufficio Toponomastica si occupa dell’assegnazione dei numeri civici ad edifici di nuova costruzione o a quelli che ne sono sprovvisti e cura la revisione della numerazione civica, qualora ne ricorra la necessità, così come previsto dall'art. 42 del D.P.R. 30 maggio 1989 n. 223 (Nuovo Regolamento Anagrafico[...]
-
Servizio
Assegnazione o Cessazione di un numero civico
I cittadini possono contattare l’Ufficio Toponomastica per l’assegnazione dei numeri civici a edifici di nuova costruzione o a quelli che ne sono sprovvisti. Lo stesso ufficio si occupa della cessazione o soppressione di numeri civici esistenti in occasione di demolizioni totali o parziali di fabbricati.
-
Servizio
Servizi del catasto comunale
I servizi offerti dal polo catastale comunale sono: accettazione e registrazione delle volture per terreni e fabbricati su supporto cartaceo (per il solo Comune di Milano) o su supporto magnetico (per l’intera Provincia di Milano - software “Voltura 1.1”) rilascio di visure semplici e certificati catastali p[...]
-
Contenuto informativo
Catasto
Il cittadino e il professionista possono usufruire dei servizi catastali in alternativa a quelli offerti dall'Agenzia delle Entrate. Presso gli sportelli del Servizio Polo catastale comunale si può prendere visione delle rendite catastali dei propri beni, anche se situati sul territorio nazionale (eccetto un[...]
-
Servizio
Installazione di ponteggi e cesate
Per l’installazione di ponteggi e cesate occorre richiedere una concessione per l’occupazione dello spazio pubblico.
-
Contenuto informativo
Polmone abitativo
Una nuova iniziativa per il sostegno alle emergenze abitative, con l’obiettivo di offrire una prima risposta a sfrattati e a nuclei familiari in difficoltà con una sistemazione abitativa adeguata, anche di carattere temporaneo, a costi contenuti, integrata da attività di supporto per affrontare l’emergenza e[...]
-
Contenuto informativo
Albergo Sociale Diffuso
L’Albergo Sociale Diffuso è un progetto di Housing sociale che prevede di mettere a sistema una parte del patrimonio comunale di alloggi sottosoglia, precisamente 35 inutilizzati oltre 2 spazi non residenziali, siti nei tre nuclei territoriali individuati: Isola Garibaldi, Niguarda e Quarto Oggiaro.
-
Contenuto informativo
Abitare Sociale
All'interno del nuovo nucleo quartiere di via Senigallia una particolare attenzione viene posta dall'Amministrazione comunale al progetto di abitare sociale integrato, volto a realizzare una nuova forma integrata di presa a carico di comunità fragili in un più ampio contesto abitativo. E’ stato attivato un t[...]
-
Contenuto informativo
Canone Unico comunale di concessione (CU)
Tutte le occupazioni effettuate su: spazi ed aree pubbliche (verde compreso) appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune aree di proprietà privata sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio sono soggette a: concessione per l’occupaz[...]
-
Servizio
Calcolo Canone Unico per occupazione suolo
Il canone è calcolato in base a: importanza delle aree e degli spazi pubblici sui quali si effettua l'occupazione superficie occupata, espressa in metri quadrati o lineari durata dell’occupazione come indicata nell’atto di concessione: espressa in giorni nel caso di occupazioni di natura temporanea, oppure i[...]
-
Servizio
Autorizzazioni per passi carrabili
La modifica del piano stradale per facilitare l'accesso dei veicoli alla proprietà privata è un’occupazione di suolo pubblico soggetta al pagamento del canone COSAP. Soggetti obbligati Il soggetto obbligato è generalmente il titolare del provvedimento di concessione all'occupazione di spazio pubblico, ovvero[...]
-
Contenuto informativo
Progetto quartiere Senigallia
ll nuovo quartiere di edilizia residenziale pubblica – situato ai margini dei quartieri Comasina e Bruzzano - è composto da cinque edifici che delimitano un ampio spazio pubblico che forma una piazza comune. La piazza, rivolta su via Senigallia, si apre verso il vicino comprensorio scolastico, e più in gener[...]
-
Contenuto informativo
Progetto quartiere Ovada
Il progetto – facente parte del Concorso Internazionale Abitare a Milano con le aree di via Civitavecchia, via Gallarate e via Senigallia - ha portato alla riqualificazione dell’area compresa tra via Ovada, l’Azienda Ospedaliera San Paolo e via San Vigilio, attraverso la realizzazione di due edifici residenz[...]
SiteIds
- 20135
- 20126
StructureKeys
- 89315
- 67811
- 114463
- 77879
- 93731
StructureKeys Ricerca
Categories Ricerca
- 36641
- 36641
- 36641
- 36641
File Types
- jpg
- jpeg
- doc
- docx
- xls
- png
- xml
- xlsx
- json
Grouped Structures
-
Contenuto informativo
false
- 89315
- 114463
-
Servizio
false
- 77879
- 93731
-
News
false
- 67811
Normalized Structures