Facilitazioni per elettori con infermità

In questa pagina vengono illustrate le modalità di accesso al voto domiciliare e al voto assistito.

Per le persone con disabilità è inoltre disponibile un servizio di trasporto ai seggi elettorali

Consiste nell’esercizio del diritto di voto al proprio domicilio.

Chi può richiederlo

  • elettori affetti da gravi infermità che si trovino in condizioni di dipendenza continuativa e vitale da apparecchiature elettromedicali tali da impedirne l’allontanamento dall'abitazione in cui dimorano
  • elettori affetti da gravissime infermità tali che l’allontanamento dall'abitazione in cui dimorano risulti impossibile.

Quando presentare la richiesta
Nel periodo compreso tra il 40° e il 20° giorno prima della data di votazione.

Gli elettori con grave infermità o non vedenti possono chiedere al Comune l'apposizione del timbro (AVD) sulla tessera elettorale. Il timbro attesta il diritto permanente di essere accompagnati all’interno della cabina elettorale da un altro elettore, per poter eseguire la votazione.

La domanda per ottenere il timbro sulla tessera elettorale può essere presentata anche da persona diversa dall'elettore interessato.

  • Sportello

Per inoltrare la richiesta:

  1. prepara la documentazione relativa al servizio da richiedere come indicato nelle sezioni Modulistica
  2. consegnala con le modalità indicate di seguito.

 

Accedi al servizio

Presentare la documentazione a
Ufficio Elettorale del Comune di Milano
via Messina, 52/54
tel. 02 884.45515 / 65157

orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 12:00 e dalle 14:30 alle 15:30

Al servizio si accede liberamente, senza necessità di appuntamento.

Modulistica e documenti per il voto domiciliare

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • certificato medico rilasciato dal Servizio di Medicina Legale della ATS
  • copia della tessera elettorale
  • copia di un valido documento d'identità

Modulistica e documenti per il voto assistito

Modulistica da scaricare

Altri documenti da presentare

  • documentazione sanitaria rilasciata dalla ATS competente che certifica l’impossibilità di esercitare autonomamente il diritto di voto
  • tessera elettorale in originale
  • documento d’identità in corso di validità

Elettori non vedenti

  • al posto della documentazione dell'ATS:
    - libretto nominativo di pensione rilasciato dall'INPS oppure verbale della Commissione Sanitaria Unica per l'accertamento delle condizioni visive (artt. 2 e 3 Legge 138/2001)

In caso di delega aggiungere

  • delega su carta semplice
  • fotocopia di un valido documento d’identità della persona che chiede il voto assistito

Aggiornato il: 27/04/2023