Quando suonavano le sirene - Casa della Memoria

Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita
Martedì 13 settembre alle ore 18.00 verrà inaugurata la mostra "Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano Ferita". Una mostra promossa da FIAP - Federazione Italiana Associazioni Partigiane in collaborazione con la Fondazione Aldo Aniasi e l'Istituto Nazionale Ferruccio Parri e con il contributo del Ministero della Difesa.

Milano sotto le bombe. Immagini, estratti di cronaca, testimonianze.
Casa della Memoria presenta una nuova mostra in cui storia e memoria si intrecciano nel racconto coinvolgente di chi ha vissuto quei giorni terribili – una realtà che i conflitti contemporanei riportano nuovamente al centro della nostra attenzione: la visione degli aerei in avvicinamento, il suono assordante delle sirene, l’impatto delle esplosioni, la corsa verso i rifugi e le condizioni al loro interno, nell’attesa interminabile del cessato allarme. Insieme a tanti episodi commoventi, rimasti nell’immaginario dell’epoca.
La mostra “Quando suonavano le sirene. Diario di una Milano ferita”, a cura di Roberta Cairoli e Fiorella Imprenti, ricostruisce la vita (e la morte) durante i bombardamenti sulla città con l’impatto devastante degli ordigni sul tessuto non solo urbano ma anche sociale.
Emerge il ruolo importante della propaganda di regime, tra esaltazione delle iniziative assistenziali delle autorità cittadine e tentativi di minimizzare i danni, insieme alla denuncia dei tragici effetti dei bombardamenti alleati. Fanno da contraltare alla propaganda le lettere censurate, da cui traspare tutta la rabbia dei cittadini nei confronti del fascismo, considerato il vero responsabile di quanto stava accadendo.
Orari:
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle ore 10.00 alle 17.30
|
Biglietti:
Ingresso gratuito, non è richiesta prenotazione.
Si consiglia l'utilizzo della mascherina.
Contatti e info:
Mail: c.casadellamemoria@comune.milano.it
Telefono: 02 8844 4102