Newsletter - Casa della Memoria
Iscriviti alla newsletter!
Rimani sempre informato su tutte le novità e gli aggiornamenti di Casa della Memoria
Newsletter
Mostra: La storia dietro le immagini.
Foto del campo di Mauthausen
Dal 15 gennaio al 23 febbraio 2025
Inaugurazione: Martedì 14 gennaio - ore 18:00.
L’esposizione, promossa dal Museo-Memoriale di Mauthausen con il supporto di enti e associazioni di superstiti, raccoglie una significativa documentazione fotografica del campo di concentramento di Mauthausen e dei suoi campi satellite. Le immagini in mostra provengono da tre diverse prospettive: quelle delle SS fino alla liberazione, e quelle dei liberatori americani e degli ex-prigionieri dopo il 5 maggio 1945.
👉 Ingresso gratuito
"Pietre d'inciampo Milano 2025"
23.01.2025, ore 20:30
Le pietre d’inciampo sono un monumento diffuso per ricordare le storie di uomini, donne e bambini deportati durante il nazifascismo e che non hanno fatto ritorno. Una serata aperta alla cittadinanza per raccontare le storie delle persone cui sono state dedicate le pietre nel 2025. Storie di Milano e per Milano con i parenti delle vittime, studenti delle scuole e tutti coloro che lo desiderano.
Intervengono Elena Buscemi (Presidente del Consiglio Comunale), Alessandra Minerbi (Presidente Comitato Pietre d’inciampo Milano).
👉 Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.
"La Storia dietro le immagini: guerra e propaganda"
23.01.2025, ore 18:30
Dario Venegoni (presidente Nazionale ANED) discute del complesso rapporto tra immagini e propaganda di guerra con Francesco Cito, fotoreporter, e Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista, già responsabile culturale de L’Espresso.
👉 Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.
"Ripensare il passato" di Luciana Laudi
23.01.2025, ore 18:00
Ispirato a una storia vera, il libro parla di amore, amicizia e passioni politiche narrando le vicende di Cesco e Pino, fratelli divisi dalla Storia: il primo affascinato dal fascismo, l’altro attivo nella Resistenza. C’è la graduale presa di coscienza di Cesco, la sua scoperta della Shoah e il suo riscatto.
👉 Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.
Gruppo di lettura online su Teams "Necropoli" di Boris Pahor
24.01.2025, ore 20:30
Il ritorno di un ex deportato al Campo di concentramento nazista di Natzweiler-Struthof, insieme a un gruppo di turisti, risveglia ricordi dolorosi della sua prigionia.
Le baracche trasformate in museo evocano la sofferenza per fame, freddo, violenze e la perdita di molti compagni, ma anche attimi di solidarietà tra i prigionieri e una resistenza umana che, nonostante tutto, non è mai stata spezzata.
👉 Puoi trovare gratuitamente il libro cliccando qui
👉 Per iscrizioni e info: c.casadellamemoria@comune.milano.it
Visite Guidate gratuite programmate della mostra
25-26-27 gennaio 2025
° Domenica 26 gennaio - ore 15:00
° Domenica 26 gennaio - ore 16.30
° Lunedì 27 gennaio - ore 15.30
In occasione dell’ottantesimo anniversario dalla liberazione dei campi di concentramento, ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi Nazisti) organizza le visite guidate della mostra “La storia dietro le immagini. Foto del campo di Mauthausen”.
👉 Per info e prenotazione: segreteria@aned.it
La Storia dietro le immagini: guerra e propaganda
29 gennaio 2025, ore 18:30
In Casa della Memoria con Dario Venegoni (presidente Nazionale ANED) discutono del complesso rapporto tra immagini e propaganda di guerra Francesco Cito, fotoreporter, e Wlodek Goldkorn, scrittore e giornalista, già responsabile culturale de L’Espresso.
👉 Ingresso gratuito, libero fino a esaurimento posti.
La forza della memoria
La Sezione didattica propone un percorso gratuito in occasione del Giorno della Memoria ed è rivolto alle Scuole Secondarie di Primo e Secondo grado presso Casa della Memoria.
Attraverso letture, testimonianze e documenti si accompagnano ragazzi/e nell’approfondimento di un periodo storico di grande rilievo, sottolineando l’importanza della trasmissione della memoria, rafforzando il concetto di memoria collettiva, creando collegamenti con luoghi simbolo della città di Milano inerenti al tema.
Durata del percorso: 1 ora circa.
👉 Per info:
ED.FabbricaDVeCasaDellaMemoria@comune.milano.it
tel. 02884.63792
tel. 02884.62775