APPUNTAMENTI SEDI ANAGRAFICHE E EMERGENZE
Leggi tutto
Tutte le sedi anagrafiche aperte ricevono su appuntamento.
È comunque garantito l'accesso libero per le emergenze riguardanti dichiarazioni sostitutive per successione, certificati di stato di famiglia alla data del decesso, certificati uso estero. È inoltre garantito l'accesso senza appuntamento alle figure dei "caregiver familiari", ovvero di tutte quelle persone che prestano assistenza gratuita e quotidiana ad un proprio familiare o convivente di fatto entro il terzo grado di parentela non autosufficiente o con patologie croniche invalidanti.
Il rilascio della carta d'identità a seguito di furto, smarrimento o prima emissione è garantito in mancanza di altro documento di identità valido »
Importante:
- presentarsi dai 15 giorni precedenti alla data dell'evento che determina l'urgenza ( es. data del viaggio, appuntamento notaio, etc.. )
- le urgenze devono essere motivate e documentate. Ovvero è necessario portare attestazione dell'urgenza (es. biglietto di viaggio, oppure prenotazione albergo, oppure attestazione di appuntamento notaio, ecc).
In sede anagrafica sarà fissata una data per l'erogazione del servizio.
ChiudiUFFICI DI STATO CIVILE di via Larga, 12
Leggi tutto
Nel rispetto delle misure previste per il contenimento del COVID 19 tutti gli Uffici di stato civile (ad eccezione delle dichiarazioni di nascita da effettuarsi entro 10 gg ) ricevono esclusivamente su appuntamento tramite l'agenda online.
ChiudiCittadinanza italiana
La cittadinanza italiana può essere acquisita:
1. per origine
- il figlio di padre o madre cittadini italiani
- chi discende direttamente da cittadini italiani che non abbiano mai perso la cittadinanza (jure sanguinis)
2. per nascita
- chi nasce in Italia può acquisire la cittadinanza se:
- i genitori sono entrambi ignoti o apolidi
- risiede in Italia sin dalla nascita, senza interruzioni, fino al compimento del 18° anno e rende dichiarazione di elezione della nostra cittadinanza tra il 18° e 19° anno di età
3. per matrimonio, per residenza o a seguito di adozione di maggiorenne cittadino straniero
4. altri casi
- chi ha cittadinanza straniera ma ottiene il riconoscimento da una persona italiana
- chi ha perso la cittadinanza italiana e intende riacquistarla
L'iter per l'ottenimento della cittadinanza prevede:
- richiesta
- notifica dei decreti di concessione
- giuramento di fedeltà.
Di seguito puoi selezionare il servizio di cui desideri conoscere maggiori informazioni e modalità di accesso.
Utilizza i servizi
-
Cittadinanza italiana per matrimonio, residenza o adozione
Modalità di accesso al servizio:
- Online
-
Cittadinanza italiana per neo diciottenni
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Cittadinanza italiana per origine (jure sanguinis)
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
-
Notifica dei decreti di concessione della cittadinanza italiana - Giuramento di fedeltà
Modalità di accesso al servizio:
- Sportello
Legge 91/1992
Aggiornato il: 20/05/2022