Per la registrazione
- Modulo 15
- tutti gli allegati indicati nel modulo
Per il rimborso Telepass
- Modulo 9
- ricevuta di invio della targa per la registrazione
Ti trovi in:
03/09/2021
Prosegue fino al 30 settembre 2022 la sperimentazione delle deroghe al divieto di accesso dalle 8:00 alle 10:00 per i veicoli destinati al trasporto cose. Le deroghe scadute il 30 settembre 2021 non sono state prorogate d'ufficio.
Tutte le informazioni nella pagina dedicata
Chiudi13/09/2021
L’entrata in vigore del divieto di circolazione all’interno della ZTL Area C per i veicoli sottoindicati, inizialmente prevista per il 1° ottobre 2021, è posticipata al 1° ottobre 2022.
03/06/2021
A partire dal 9 giugno verranno riattivate le telecamere di Area B con i consueti orari settimanali.
Dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30 (festivi esclusi), sarà vietato l’ingresso ai veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza.
I veicoli diesel euro 4 potranno accedere e circolare fino alla fine dell’emergenza sanitaria
Dal 1° gennaio 2021 i veicoli trasporto cose e speciali intestati a imprese con Codici ATECORI F: 43.29.01 (ascensori e scale mobili) e 43.22.03 (impianti antincendio) potranno accedere senza alcun contingentamento del numero degli ingressi, previa richiesta entro le ore 24 del giorno successivo.
ChiudiI veicoli in possesso del contrassegno di sosta e circolazione per persone con disabilità possono ottenere esenzioni e deroghe per l’ingresso in:
Condizioni per l'ingresso in Area B, C e ZTL
La percorrenza nelle aree indicate è consentita solo se:
Queste aree ristrette sono controllate elettronicamente. Per accedere attraverso i varchi ed evitare l'emissione di verbali di accertamento d'infrazione occorre chiedere la registrazione della targa del veicolo utilizzato per il trasporto della persona con disabilità.
Per il titolare di Pass Disabile rilasciato dal Comune di Milano:
Per il titolare di Pass Disabile rilasciato da altro Comune:
Alla comunicazione della targa del veicolo, definita targa master, segue il rilascio di un codice univoco PIN che viene inviato all’indirizzo della persona con disabilità oppure all’indirizzo e-mail indicato nella richiesta.
In caso di smarrimento del PIN
Il titolare del contrassegno può chiedere il duplicato del PIN.
Cancellazione
È possibile chiedere in qualunque momento la cancellazione dalla banca dati della targa master abbinata al contrassegno.
I veicoli muniti di:
sono esentati da pagamento e deroga per Area C se alimentati a:
La validità della comunicazione della targa del veicolo utilizzato per il trasporto del disabile, è subordinata alla scadenza naturale del contrassegno di parcheggio disabili.
Sarà cura del titolare del Pass Disabile inviare nuova comunicazione al Comune di Milano dopo il rinnovo del Contrassegno presso il Comune di residenza. Nel caso in cui il Pass Disabile non abbia scadenza, l'Amministrazione Comunale attribuirà alla stessa comunicazione la validità massima di 5 anni dalla data dell’inserimento.
Nel caso in cui il contrassegno non abbia scadenza, la validità massima è di 5 anni dalla data di registrazione per l’accesso alle aree con restrizione della circolazione.
La validità della comunicazione, qualora il pass disabile venga abbinato ad un veicolo immatricolato all’estero di proprietà di un soggetto residente in Italia, non potrà avere durata eccedente sessanta giorni, in ottemperanza a quanto prescritto dal decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, coordinato con la legge di conversione 1º dicembre 2018, n. 13, che prevede il divieto, per chi ha stabilito la residenza in Italia da oltre sessanta giorni, di circolare con un veicolo immatricolato all'estero.
Ulteriori condizioni sono:
Solo per avere un duplicato del PIN in caso di smarrimento:
Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 – 20139 Milano
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 13:30 alle 15:30
NB. Per tutti gli altri servizi indicati nella Modulistica utilizzare gli altri canali disponibili. Lo sportello fornisce esclusivamente il duplicato del PIN.
Raccomandata A/R
Direzione Mobilità e Trasporti – Unità Gestione Permessi
via Sile, 8 - 20139 Milano
Le persone con disabilità che transitano solo occasionalmente nelle ZTL, corsie riservate, Area B o Area C devono comunicare la targa del veicolo adibito al trasporto del disabile munito di contrassegno di parcheggio per disabili entro le 48 ore successive al primo passaggio.
L'autorizzazione è valida per un massimo di 3 giorni dalla data indicata per il primo passaggio.
Importante: la comunicazione relativa al transito occasionale non è sostitutiva o equivalente a un cambio targa temporaneo per i disabili che hanno una targa master attiva. Questi ultimi devono necessariamente effettuare la procedura descritta nella scheda Cambio targa temporaneo.
02 884.57056
Il cambio targa per un veicolo registrato con targa master può essere di due tipi:
In entrambi i casi la comunicazione deve avvenire preventivamente all'utilizzo del veicolo adibito al trasporto del disabile.
Scarica il modulo sottostante e allegalo via e-mail a:
MTA.Passdisabili@comune.milano.it
Scarica il modulo sottostante e trasmettilo via fax al numero:
02 884.57056
I veicoli per trasporti specifici muniti permanentemente di speciali attrezzature per il trasporto di persone con disabilità motorie (art. 203, lett. h, comma 1 del Reg. 495/20) possono richiedere esenzione e deroga per l’accesso ad Area B e Area C.
Tutti coloro che hanno già comunicato al Comune di Milano la targa dei veicoli sono da considerare registrati e non devono effettuare ulteriori comunicazioni.
02 884.67341
tel. 02.02.02
attivo dal lunedì al sabato (festivi esclusi), dalle 8:00 alle 18:00
DPR 445/2000, artt. 46 e 47
Normativa Area C in vigore nell’anno 2019
Determina Dirigenziale n. 153 del 03.05.2019
Ordinanza n. 693 del 19.04.2019
Aggiornato il: 11/07/2022