Pubblicità: rimborso e ravvedimento
Rimborso
Per ottenere il rimborso delle somme versate e non dovute il contribuente deve farne richiesta entro cinque anni dal giorno del versamento.
Ravvedimento
I contribuenti che hanno omesso di pagare, in tutto o in parte, l'imposta dovuta entro il termine di legge possono regolarizzare la loro posizione attraverso il ravvedimento operoso.
- Il termine per il ravvedimento operoso è di un anno dalla scadenza del versamento. Oltre tale periodo non è più possibile invocarlo.
- Non è consentito rateizzare le somme dovute per effetto del ravvedimento.
- Non può accedere al ravvedimento chi ha ricevuto la notifica di atti di liquidazione e/o accertamento.
Le posizioni contributive possono essere regolarizzate eseguendo spontaneamente il pagamento:
- dell’imposta dovuta
- degli interessi, calcolati al tasso legale annuo a partire dal giorno in cui il versamento avrebbe dovuto essere effettuato fino a quello in cui viene effettivamente eseguito
- della sanzione applicata in misura ridotta.
Sanzioni ridotte
La sanzione ridotta è pari a:
- 0,1% (1/10 dell’1%) applicata per ogni giorno di ritardo per versamenti effettuati entro il 14° giorno successivo alla scadenza del versamento
- 1,5% (un decimo del minimo – 1/10 del 15%) se il pagamento del tributo viene eseguito tra il 15° e il 30° giorno successivo alla scadenza del versamento. Se ci fosse una scadenza entro cui effettuare il pagamento, il termine decorre da questa scadenza (ravvedimento operoso breve)
- 1,67% (1/9 del minimo) se la regolarizzazione degli errori o delle omissioni avviene tra il 31° e il 90° giorno dalla scadenza del versamento. Se ci fosse una scadenza entro cui effettuare il pagamento, il termine decorre da questa scadenza
- se la regolarizzazione viene eseguita oltre il 91° giorno ed entro un anno dalla data scadenza del versamento è prevista una sanzione fissa del 3,75% dell'importo da versare più gli interessi giornalieri calcolati sul tasso di riferimento annuale (ravvedimento operoso lungo).
- gli interessi legali sono rapportati agli effettivi giorni di ritardo
- a partire dal 01/01/2019 tasso legale 0,80% annuo, maggiorato dello 0,5% (Delibera del Consiglio Comunale n.8 del 15/04/2010).
Presenta la documentazione
- Sportello
Per presentare la documentazione
- fissare un appuntamento con l'ufficio competente tramite il servizio
Info Tributi - assistenza e appuntamenti
orario degli appuntamenti: lunedì, mercoledì, venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 - presentarsi allo sportello il giorno dell'appuntamento
Accedi al servizio
Luogo di ricevimento per chi ha l'appuntamento
Area Gestione fiscalità
Unità Imposta di Pubblicità, Imposta di Soggiorno e Addizionali
via S. Pellico, 16 - Milano - 3° piano, stanze 86 e 88
Servizi correlati
-
Archivio pagamenti e rimborsi
Modalità di accesso al servizio:
- Online
- Autotutela Icp
- Pubblicità: controversie legali
Per informazioni telefoniche
tel. 02.02.02 attivo dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 20:00
Per un contatto con gli uffici
email icp@comune.milano.it
Argomenti:
Aggiornato il: 01/12/2022