Segnalazione Certificata per l'Agibilità - SCIA Agibilità
Ad ultimazione dei lavori, la Segnalazione Certificata agibilità o SCIA agibilità attesta la sussistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, valutate secondo quanto dispone la normativa vigente, nonché la conformità dell’opera al progetto presentato e la sua agibilità (cfr. art. 24.1 DPR 380/2001).
Il soggetto titolare del Permesso di Costruire o che ha presentato la Segnalazione Certificata di Inizio di Attività o i successori aventi causa, entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento presenta allo Sportello Unico per l’Edilizia la segnalazione certificata agibilità per i seguenti interventi:
- Nuove costruzioni
- Ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali
- Interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati e, ove previsto, di rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale (cfr.art.24.2 DPR 380/2001).
Ai fini dell’agibilità, la segnalazione certificata può riguardare anche:
- singoli edifici o singole porzioni della costruzione, purché funzionalmente autonomi, qualora siano state realizzate e collaudate le opere di urbanizzazione primaria relative all’intero intervento edilizio e siano state completate e collaudate le parti strutturali connesse, nonché collaudati e certificati gli impianti relativi alle parti comuni;
- singole unità immobiliari, purché siano completate e collaudate le opere strutturali connesse, siano certificati gli impianti e siano completate le parti comuni e le opere di urbanizzazione primaria dichiarate funzionali rispetto all’edificio oggetto di agibilità parziale (cfr.art.24.4 DPR 380/2001).
La mancata presentazione della Segnalazione certificata agibilità comporta l’applicazione della sanzione amministrativa da euro 77,00 a euro 464,00 (cfr.art.24.3 DPR 380/2001).
Si devono utilizzare i nuovi moduli edilizi unificati e standardizzati in formato PDF compilabile, Segnalazione Certificata Agibilità unitamente alla relazione tecnica asseverata agibilità.
Moduli edilizi unificati Regione Lombardia >>>
Non è prevista la presentazione della Segnalazione Certificata per l'Agibilità a seguito degli interventi eseguiti con CILA. In tal caso è sufficiente la presentazione della Comunicazione di Fine Lavori con i relativi allegati.
Consulta la pagina relativa al Pagamento dei diritti di segreteria per la presentazione delle pratiche edilizie
Accedi al servizio
E' prevista la presentazione telematica attraverso il portale SUE "Impresainungiorno"
Aggiornato il: 02/02/2023