Trascrizione di nascite avvenute all'estero

Chi è in possesso di un atto di nascita rilasciato all'estero può chiederne la trascrizione presso il Comune in cui risiede.

L'Ambasciata o il Consolato hanno anche la possibilità di inviarlo direttamente all'Ufficio di Stato Civile del proprio Comune di residenza.

  • Sportello

Il documento in originale (atto di nascita) deve essere tradotto e legalizzato dall'Ambasciata o dal Consolato italiano del Paese in cui è avvenuta la nascita, fatta salva l'adesione a Convenzioni internazionali che prevedano modalità differenti.

Possono richiedere la trascrizione con le stesse modalità anche:

  • le cittadine/cittadini stranieri che hanno ottenuto o riconosciuto lo stato di cittadine/cittadino italiano
  • le famiglie che hanno adottato una bambina/ bambino all'estero diventato a tutti gli effetti cittadina/cittadino italiano.

 

Accedi al servizio

Luogo di ricevimento 
Unità Stato Civile - Ufficio nascite estero
via Larga, 12 - primo piano

Orari: dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:00 

Per accedere al servizio è obbligatorio ritirare il numero di chiamata (codice NA). Il codice si ritira presso la Sala Atrio Stato Civile (allo stesso piano).

Attenzione: raggiunto il limite massimo di ticket erogabili nell'orario, l'accesso libero potrebbe subire limitazioni.

Aggiornato il: 20/01/2023